FCP
- Software
basato su Windows; consente di apprendere le problematiche inerenti la
logica “fuzzy” che diviene di giorno in giorno sempre più
importante nei metodi di controllo. Sono inclusi 4 Editor con interfaccia
utente di tipo grafico: Editor delle funzioni, Editor
delle regole, Editor dell’inferenza, Editor del controllo grafico. Nel
software sono inclusi anche un manuale di teoria e 5 simulazioni di impianti
(1 modello matematico puro,
controllo di livello, controllo di 2 serbatoi, controllo di “cruise” e
controllo di impianto di refrigerazione), in modo di fornire dirette
applicazioni pratiche della logica “fuzzy”.
E’
possibile inoltre controllare
direttamente il Pendolo inverso PCS1 che costituisce un esempio
classico nell’insegnamento “fuzzy”, sia come pendolo inverso, sia
capovolto come carico di una gru.
VIC
2
- Software di controllo di processo che trasforma il PC in un controllore
industriale a tre termini PID e in controllore digitale diretto.
Utilizzabile sia in modo "simulazione", sia in modo
"reale" (mediante l’interfaccia MPIBM3 più un sistema
hardware quale PSM1 o PCS1 sotto descritti) Include la simulazione di un
registratore a carta (plotter). Completo di manuale d'uso.
LADSIM
- Pacchetto
software, simulatore di PLC, in versione Windows - consente di sviluppare e testare programmi
"Ladder" utilizzando il PC (anziché il PLC). Incorpora tutte le
funzioni tipiche di un PLC, quali Input, Output, Timer, Counter; le
funzioni sono date in forma generica e non sono legate ad alcun PLC
presente sul mercato. Ogni funzione
è “prelevabile” con il mouse per essere posta nello schema a
ladder, dove le viene attribuito un nome. Lo schema è liberamente e
completamente manipolabile; si possono aggiungere (o togliere) “rung”
e “branch” a piacimento fino a costruire programmi di qualsiasi
complessità. Il debugging dei programmi è molto facile
grazie all’utilizzo del simulatore debugger. Una finestra visualizza
gli switch quali ingressi, i LED quali uscite e le informazioni relative a
timer e counter. Mediante la peculiare ed unica proprietà del “single
step”, il programmatore può
seguire passo-passo lo svolgimento del programma in ogni ciclo. Per
rinforzare la comprensione della programmazione ladder e delle varie
funzioni dei PLC, nel LADSIM sono state incorporate anche simulazioni di processi reali,
tipicamente riscontrabili nella pratica, sulle quali l’utilizzatore può
testare le sue capacità di programmazione.Le simulazioni sono 7: semaforo; avvisatore; parcheggio;
ascensore; macchina bibite; smistatore; imbottigliatore. Oltre a
ciò, LADSIM può essere utilizzato per
scrivere programmi di controllo di apparati esterni usando le
schede interfaccia MPIBM1+MPIBM7 (interfaccia di I/O con livelli equivalenti a quelli
normalmente utilizzati nel PLC) oppure MPIBM1+MPIBM2 (per livelli TTL),
trasformando perciò ogni PC compatibile in
un effettivo PLC (NON
simulato, bensì EFFETTIVO!) con notevole aumento di prestazioni tecniche e
didattiche.
Il
prezzo include il PLC simulato e i 7 impianti simulati.
MPIBM
1
- Interfaccia
tra Personal Computer e prodotti didattici per l’Automazione della
Bytronic; consente pertanto, se usata con LADSIM, di gestire gli
apparati Bytronic come
se fossero gestiti da PLC! senza LADSIM gestisce gli stessi
apparati, ma da Personal; include: 8255PPI con 24 linee di I/O; 8253CTC con 3 contatori da
16 bit; indirizzamenti, interrupt e wait configurabili
dall’utilizzatore. Fornita con software di configurazione e manuale
d’uso.
MPIBM
2
-
Scheda
didattica per un miglior uso della MPIBM1; include:
24 LED di visualizzazione segnali relativi a 8255PPI, 8 LED relativi a
8253CTC, tutti i terminali per il collegamento dei punti menzionati a
componentistica esterna, gruppo di 8 switch,
cavo di collegamento e manuale d’uso.
MPIBM
7
-
Scheda
didattica usata come interfaccia di potenza con livelli equivalenti a
quelli normalmente utilizzati nel PLC.
Abbinato a LADSIM e a MPIBM1
permette la scrittura dei programmi e il controllo di apparati esterni
trasformando perciò il software in un PLC non più simulato, bensì EFFETTIVO.
Cavo di collegamento e manuale d’uso sono inclusi.
CONTROLLI AUTOMATICI E REGOLAZIONI
OTS
71
- Pacchetto per l’introduzione dei diagrammi di controllo tipici della
Teoria dei Sistemi, costituito
da:
APPLIC
1
- Scheda
di interfacciamento al bus del PC. Consente di collegare i moduli
successivi a PC, permettendo quindi il controllo di dispositivi
elettronici mediante programmi utilizzanti qualsiasi linguaggio di
programmazione. Include
cavetto di collegamento per APPLIC7.
APPLIC 7 -
Modulo multi I/O da collegare ad APPLIC1. INCLUDE:
2 Porte digitali di Imput a 8 Bit, di
cui una con 8 switch e una con 8 baffer (connessione
a morsettiera); 1 Porta digitale di Output a 8 bit con 8 LED
direttamente collegati a 8 uscite di pilotaggio potenza (connessione
a morsettiera);
4 Canali
di Ingresso
Analogici per
un convertitore A/D a 8 Bit
interno; 1 Canale di Uscita
Digitale da convertitore D/A a 10 Bit
interno; Include il dischetto programma PROSES,
software che consente di costruire e definire ogni elemento modulare di un
diagramma di controllo (fino ai sistemi PID), e libro di testo con teoria ed esercitazioni
guidate.
APPLIC
71
- Set di
componenti, da collegare ad APPLIC7. Tra questi: motore DC connesso a
dynamo; LED e potenziometro quale carico per la dynamo; lampadina, con
termistore e fototransistori, voltmetro analogico; potenziometro; LED;
motore passo/passo; dispositivo fine-corsa; pulsante; interruttore a
levette.
CC-D1
-
Valigetta
contenitore in plastica antiurto.
CONTROLLO
MOTORI (DC e BRUSHLESS)
CR100MCC
- Modulo didattico per lo studio dei motori in corrente
continua. Utilizzabile “stand alone” e direttamente collegabile a PLC dotato
di moduli analogici; collegabile e gestibile da Personal Computer mediante
l’accessorio Atlas + Odyssee
successivamente descritto. Il sistema, completamente aperto, si propone di
evidenziare e far acquisire le tecniche di controllo, ad anello aperto e
anello chiuso, di un motore in corrente continua. E’ composto da un
motore a magneti permanenti di piccola potenza, da un trasduttore di
velocità, da un freno per la regolazione del carico e da una scheda di
controllo.E’ corredato di un manuale didattico in lingua italiana completo di una serie di attività guidate
per gli studenti e di suggerimenti per l’insegnante. Esempi di attività guidate:
Ø
Analisi
del funzionamento del controllo PWM
Ø
Analisi
del funzionamento del trasduttore di velocità
Ø
Studio
del controllo della velocità ad anello aperto e chiuso
Ø
Influenza
del carico sul controllo
KIT ATLAS + ODYSSEE
- Scheda
di interfaccia in kit dotata di ingressi e uscite analogiche per il
controllo del motore da PC, completa di software funzionante in ambiente
Windows. Fa anche di più: trasforma la porta Centronics del PC in una
interfaccia I²C. Caratteristiche
principali: il software fornisce esempi in Pascal, C, Basic;
include 3 clock per sincronismi; 4 canali analogici di input e 1 di output
favorendo tra l’altro il controllo da PC di 4 multimetri e di un
alimentatore. Utilizzabile sia per
il controllo del motore in continua CR100MCC,
sia per il brushless CR100MBR.
CR100MBR -
Sistema per il
pilotaggio di motore brushless Modulo
didattico per lo studio dei motori brushless. Utilizzabile “stand alone”; collegabile e
gestibile anche da Personal Computer mediante l’accessorio Atlas + Odyssee precedentemente descritto. Controllabile
dall’esterno da potenziometro e da qualsiasi segnale analogico in
tensione; controllabile anche da trimmer interno. Il sistema si propone di
evidenziare e far acquisire le tecniche di controllo di un motore
brushless. E’ composto da un motore di piccola potenza, da sensori ad
effetto Hall e da una scheda di controllo già assemblata. E’ corredato
di un manuale didattico in
lingua italiana completo di una serie di attività guidate per gli
studenti e di suggerimenti per l’insegnante. Esempi di attività guidate:
Ø
analisi
del funzionamento di un motore brushless
Ø
analisi
e verifica del pilotaggio di un motore brushless
Ø
regolazione
della velocità di un motore brushless
MICROPROCESSORI
Programmazione e architettura dell’8088
Interfacciamento dell’8088
Emulazione
circuitale e sistema di sviluppo (8088)
Applicazioni
dell’8088
PROGRAMMAZIONE E ARCHITETTURA DELL'8088
APPLIC 18
- Sistema di sviluppo espandibile con i prodotti di seguito
descritti; Trainer/emulatore dell'8088 e con programmazione diretta delle EEPROM.
Opera solo se interfacciato a PC. Comprende
libro di testo (lingua italiana) e manuale operativo. Caratteristiche
tecniche principali: 8088, 8K RAM, 16K EPROM con Assembler ad un
passo, interfaccia seriale RS-232 e connettore d'uscita per accessorio
TS1798. Viene
fornito con cavo RS-232 e con SES88, un
software interfaccia Editor/Assembler/Debugger
con conversione per il Loader programmare in Assembler utilizzando
la tastiera ASCII, il monitor e i disk drive del PC. Include la possibilità di
programmare le EEPROM ed un'ulteriore uscita speciale per emulazione.
Necessita di alimentatore.
INTERFACCIAMENTO
DELL'8088
APPLIC 21
- Accessorio dell’APPLIC18. Include due libri di testo con
teoria ed esercitazioni guidate rivolte all'interfacciamento
dell'8088 ed in particolare a: RAM, convertitori A/D e D/A, PPI 8255, USART seriale 8251, triplo CTC
8253/54. Caratteristiche tecniche principali: segnali del bus resi
accessibili mediante contatti speciali; basetta di breadboarding libera
per montaggio componenti e circuiti; 8 switch; 8 LED; sonda logica; tester
di continuità, amplificatore, 2 oscillatori; generatore di funzione, 2
display 7 segmenti.
EMULAZIONE CIRCUITALE E SISTEMA DI SVILUPPO
TS 1798 -
Accessorio
dell’APPLIC18, per emulazione circuitale. Scheda
8088, EEPROM, 8155, connessioni, area di wire-wrap.
Lo studente sviluppa e costruisce sull'area di wire-wrap un suo
proprio progetto che emula utilizzando l’APPLIC18; quando tutto è a
punto, programma la EEPROM (sempre
usando l’APPLIC18, non occorre un programmatore di EPROM!), rimette
a posto l'8088 del TS1798, alimenta il tutto e si trova ad aver prodotto
il suo circuito personalizzato e funzionante sul TS1798, inglobando la
circuiteria preesistente.
Le indicazioni sono incluse nel manuale dell’APPLIC18.
APPLICAZIONI DEL MICROPROCESSORE 8088
APPLIC 7 -
Modulo multi I/O
da collegare ad APPLIC18.
INCLUDE:
Porte digitali di Imput a 8 Bit, di
cui una con 8 switch e una con 8 baffer (connessione
a morsettiera); 1 Porta digitale di Output a 8 bit con 8 LED
direttamente collegati a 8 uscite di pilotaggio potenza (connessione
a morsettiera);
4 Canali
di Ingresso
Analogici per
un convertitore A/D a 8 Bit
interno; 1 Canale di Uscita
Digitale da convertitore D/A a 10 Bit
interno; Include il dischetto programma PROSES,
software che consente di costruire e definire ogni elemento modulare di un
diagramma di controllo (fino ai sistemi PID), e permette di controllare un sistema
unicamente utilizzando i blocchi (senza
linguaggi di programmazione), e libro di testo con teoria ed
esercitazioni guidate.
APPLIC 71
- Set di componenti, da collegare ad APPLIC7. Tra questi: motore DC
connesso a dynamo; LED e potenziometro quale carico per la dynamo;
lampadina, con termistore e fototransistori, voltmetro analogico;
potenziometro; LED; motore passo/passo; dispositivo fine-corsa; pulsante;
interruttore a levette.
NOTA: APPLIC 7 ed
APPLIC 71 sono già stati considerati al punto 1.3; la loro versatilità
consente quindi un certo risparmio economico.
MICROCONTROLLORI
Programmazione e architettura dell'8051
Emulazione circuitale e sistema di sviluppo
Applicazioni del microcontrollore 8051
I sistemi di sviluppo PIC
PROGRAMMAZIONE E
ARCHITETTURA DELL'8051
- APPLIC 12 -
Ø
Emulazione del
microcontrollore 8051
Ø
Programmazione
diretta delle EEPROM
Ø
Interfaccia seriale
RS 232
Ø
Libro di testo in
lingua italiana
Ø
Software interfaccia
e manuale operativo
Sistema
di sviluppo con capacità di emulazione dell'8051 e programmazione
diretta delle EEPROM. Opera solo se interfacciato a PC. Comprende libro di testo in lingua italiana
e manuale operativo. Caratteristiche
tecniche principali: 8032,
8K RAM, 16K EPROM con Assembler ad un passo, interfaccia seriale RS-232
e connettore d'uscita per accessorio TS1795. Viene fornito con cavo
RS-232 e con SES51, un software interfaccia
Editor/Assembler/Debugger con conversione per il Loader programmare
in Assembler utilizzando la tastiera ASCII, il monitor e i disk drive del
PC. Include la possibilità di
programmare le EEPROM ed un'ulteriore uscita speciale per emulazione.
Necessita di alimentatore.
EMULAZIONE CIRCUITALE E SISTEMA DI SVILUPPO
- TS 1795 -
Ø
Accessorio del
Trainer APPLIC 12
Ø
Emulazione circuitale
e sistema di sviluppo 8051
Ø
Scheda
8031, EEPROM, 8155, Area di wire-wrap
Ø
Programmazione
diretta delle EEPROM
Ø
Software
interfaccia e manuale operativo
Accessorio
dell’APPLIC12 per
emulazione circuitale. Scheda
8031, EEPROM, 8155, area di wire-wrap, connessioni. Lo studente
sviluppa e costruisce sull'area di wire-wrap un progetto che emula
utilizzando l’APPLIC12; quando tutto è a punto, programma
la EEPROM (sempre usando il
Trainer, non occorre un programmatore di EPROM!), rimette a posto
l'8031, alimenta ed il circuito personalizzato e funzionante è pronto. Le
indicazioni sono incluse nel manuale del Trainer.
APPLICAZIONI DEL MICROCONTROLLORE 8051
APPLIC 7 - Modulo multi I/O
per la gestione di
periferiche esterne -
Trasduttori ed Attuatori - per esercitazioni con Elettronica Analogica e
Digitale.
APPLIC71
- Set
di componenti,
da collegare ad APPLIC7.
NOTA:
APPLIC7 ed
APPLIC71 sono già stati considerati sia al punto 1.3, sia al punto 2.7;
la loro ulteriore versatilità consente quindi un ulteriore risparmio
economico.
I SISTEMI DI SVILUPPO PIC
PIC Tutor -
Sistema di
Sviluppo in grado di programmare i Microcontrollori PIC.
E’ formato da due parti che possono essere impiegate anche
indipendentemente l’una dall’altra:

PIC Tutor CD ROM
- è stato progettato per insegnare agli utenti di tutti i livelli come
scrivere programmi in codice macchina. E’ suddiviso in 39 sezioni che
guidano anche lo studente meno esperto attraverso l’architettura PIC, i
comandi e le tecniche di programmazione, anche quelle più avanzate.
Caratteristica principale del CD Rom è la possibilità di sviluppare
programmi completi di simulazione su schermo per poi collaudarli, sempre
su schermo, grazie al Virtual PIC, più di 80 esercizi, più di 30
programmi operativi, numerose sfide su schermo e un assemblatore.
PIC Tutor KIT
- consiste
in una basetta sulla quale è installato un microcontrollore
riprogrammabile PIC16C84, degli interruttori, dei diodi LED ed altri
componenti. Impiegabile come elemento autonomo oppure abbinato al CD Rom,
il PIC Tutor KIT ben si addice sia per imparare a programmare la serie dei
Microcontrollori PIC, sia per formare la base per specifici progetti PIC
sviluppati dallo studente. Il PIC installato su questa basetta può essere
programmato da un PC per mezzo di un cavo Centronics standard usando un
assemblatore e un programma di trasferimento (Già
contenuti in PIC Tutor CD Rom)
|