Proponiamo
un pacchetto di apparati didattici opportunamente combinati e
coordinati con prodotti industriali (notoriamente
affermati e attualmente standard nell’ambito dell’Automazione
industriale) di prestigiose Case internazionali leader del settore
(Allen Bradley per il PLC e
relativo software, National
Instruments per LabView, Lookout e schede di interfaccia),
appositamente studiato per problematiche di produzione e uso di
apparecchiature ed utensili reali (hardware e software) all’avanguardia nell’industria.Questo pacchetto, originato nell’ambito
”Alliance Program” della National Instruments
(un progetto internazionale, volto a valorizzare gli aspetti didattici
di Labview e Lookout combinandoli con i più efficaci Trainer
didattici) è ottimizzato per costituire un simulatore
di Laboratorio di sistemi produttivi automatizzato,
interdisciplinare, indifferentemente utilizzabile per Laboratorio di
Elettrotecnica, Elettromeccanica, Elettronica, Automazione e
Controlli.Le prestazioni didattiche incluse sono di alto
profilo,
in quanto consentono allo studente di esercitarsi padroneggiando
direttamente strumenti normalmente installati in Aziende all’avanguardia.L’intero pacchetto è stato appositamente
concepito, studiato e realizzato dalla Bytronic
International Ltd di Sutton Coldfield - GB, una Società che
opera nella didattica, e nell’Automazione in particolare, dagli
inizi degli anni ‘80, con vasto successo in campo internazionale.Già
dal nome (Bytronic, cioè “by tronic”, ossia “tramite
l’elettronica”) si comprende quale sia in generale il fine degli
apparati didattici che propone: risolvere, utilizzando moderni criteri
basati sull’Elettronica, tradizionali problematiche meccaniche,
elettromeccaniche, elettropneumatiche, elettrotecniche, ecc. uscendo
da schemi angusti, ristretti e limitati alle singole discipline, bensì
introducendo criteri innovativi e decisamente interdisciplinari che
affrontano le varie problematiche unificandole in una visione d’insieme.L’impostazione
filosofica che più rispondente a quello precedentemente scritto è un
controllo di tipo SCADA e MMI,
utilizzando il software Lookout della National
Instruments.In
questo modo il PLC che gestisce l’impianto di produzione viene
controllato via PC in modo che l’operatore abbia rappresentazioni grafiche del processo che sta gestendo, una visualizzazione
su display di informazioni
relative al processo ed analisi
di dati che altrimenti non gli sarebbero disponibili.E’
inoltre possibile anche un controllo diretto da Personal Computer
mediante il software
LabView
della National Instruments.
Il
pacchetto proposto include pertanto:
a)
PLC Allen-Bradley SLC500 (con 12 input digitali, 8 output a Relay)
opportunamente inquadrato in
frame con switch, connessioni a banana e a vaschetta per facile e
semplice collegamento agli apparati;
b)
alimentatore 24V/2A per il PLC;
c)
software per caricamento dei programmi
da Personal Computer, completo
di cavo di collegamento;
d)
impianto miniaturizzato ICT3, Industrial Control Trainer per le esercitazioni sui
sistemi produttivi;
e)
software Labview in versione opportuna per l’apparato ICT3
e relative interfacce per gestione diretta da PC;
f)
software Lookout in versione opportuna per l’apparato ICT3
e relativo cavetto di
collegamento tra PLC e impianto;
g)
opportuna e abbondante manualistica;
Descriviamo il Trainer ICT3, cardine
dell’intero pacchetto; l’ICT3 è comunque utilizzabile anche con
programmazione autonoma, svincolata sia da LabView, sia da Lookout.
ICT
3 - ENHANCED PLC TRAINER – Package
didattico per i controlli industriali e l'automazione,
in particolare le problematiche di assemblaggio e di verifica..
Caratteristiche: 2 componenti da assemblare, catena e nastro di
trasporto, sensori industriali (Inductive & Capacity Proximity
Switches e Fixed Focus, Fibre Optic & Diffuse Photoswitches) ed
attuatori DC da 24V. Direttamente
collegabile a PLC Allen-Bradley SLC500
sopra descritto. Possibilità di inserimento guasti non
distruttivi. Fornito
con software e manuale d’uso.
CT 3-NIPK - “Laboratoio di
Sistemi produttivi industriali”
Pacchetto didattico comprendente Trainer didattico
ICT3 (la cui descrizione è data qui sopra); PLC SLC500 con 12 input e
8 output opportunamente montato in frame con 12 switch, 20 LED e
connessioni; software
per caricamento dei programmi da Personal Computer, completo
di cavo di collegamento; software
National Instruments Lookout
100 I/O per controllo SCADA; software
National Instruments LabView per gestione diretta da PC; una interfaccia
digitale di I/O per PC ed un’altra, denominata MPIBM7,
che include i driver da 24Vdc che pilotano ICT3; 7
manuali con teoria ed esercitazioni guidate e d’uso del sistema; alimentatore
e cavi
di connessione. Per una miglior descrizione si veda le allegate
fotocopie “The
Training Solution for Industrial Automation and Process Control” e
“Teach Graphical Programming for Mechatronics in a Practical Way”.
Il pacchetto è da collegare a PC con caratteristiche standard,
supportante però Windows95).
CONTROLLO
DI IMPIANTI
INDUSTRIALE ATTRAVERSO PLC
PT 1 - Impianto miniaturizzato didattico per i controlli
industriali
e l'automazione, in particolare le problematiche di spostamento pezzi
da una cella all’altra (tipo
“galvaniche”) con moto orizzontale e verticale. E'
direttamente collegabile a qualunque PLC e/o PC (si
usi in tal caso MPIBM1 oppure MPIBM3 successivamente descritti).
Funziona tuttavia anche in modo manuale e in semi-automatico. Completo
di manuale e programmi su dischetto.
TCU 1 – IMPIANTO SEMAFORICO
Impianto
miniaturizzato didattico direttamente collegabile a qualunque PLC
oppure a PC, relativo ad esercitazioni di controllo di un incrocio
stradale. Il TCU1 include un incrocio bidirezionale stradale a due
semafori di 3 LED, un incrocio pedonale a due semafori (di
cui uno di 3 LED ed uno di 2) e 6 switch (di
cui 1 per il reset, 4 per la simulazione del flusso del traffico nelle
4 direzioni e 1 per la richiesta pedonale); in totale 6 input e 11
output. Fornito con software e manuale d’uso. E' direttamente collegabile
a PLC e/o PC(si usi in tal caso MPIBM1 successivamente descritto)
RTU
1 - Impianto miniaturizzato didattico per controlli,
simulazioni di assemblaggi e/o confezionamenti, direttamente
collegabile a PLC, oppure a PC. Costituito da una tavola rotante con
perni per l’inserimento di svariati pezzi. Questi sono stati
codificati in modo unico e devono venire identificati da un apposito
sensore incluso. Si connette al PC via MPIBM1
(successivamente descritto).
Fornito
con software e manuale d’uso.
Sempre nell’ambito
dei controlli industriali con PLC presentiamo anche la soluzione della
E&L Instruments, composta dalle sezioni sotto descritte.
-
MODULO
DI INTERFACCIA
- PLC INTERFACE BOX
--
PLC
PNEUMATICS SIMULATOR
--
PLC PROCESS/FLOW SIMULATOR
--
PLC BULK FEED CONVEYOR SIMULATOR
PLC INTERFACE BOX
- Modulo
di interfaccia,
completo di 12 connettori di ingresso e di 8 + 8 connettori di uscita
tipo binding post a 4 mm. Consente l'interfacciamento di qualsiasi PLC a
ciascuno dei moduli simulatori di seguito descritti.
PLC
PNEUMATICS SIMULATOR - Modulo di espansione utilizzabile con qualsiasi tipo e modello di PLC
purchè si utilizzi l’interfaccia di cui sopra. Basato sul principio
delle animazioni luminose che simulano 4 pistoni, ognuno dei quali con
due sensori di posizione. Completo di 8 switch per l'introduzione di
guasti simulati. Completo di manuale.
PLC PROCESS/FLOW SIMULATOR - Modulo di
espansione utilizzabile
con qualsiasi tipo e modello di PLC purchè si utilizzi l’interfaccia
di cui sopra. Basato sul principio delle animazioni luminose che
simulano un processo chimico con 3 serbatoi (due che ne alimentano un
terzo), relative valvole di apertura e di chiusura, sensori,
motore/agitatore. Completo di 8 switch per l'introduzione di guasti
simulati. Completo di manuale.
PLC BULK FEED CONVEYOR SIMULATOR - Modulo di espansione utilizzabile con qualsiasi tipo e modello di PLC
purchè si utilizzi l’interfaccia di cui sopra. Basato sul principio
delle animazioni luminose che simulano un processo meccanico di
trasferimento "pezzi" con un deposito di partenza, tre nastri
convogliatori, un deposito di arrivo, sensori, meccanismi vari. Completo
di 8 switch per l'introduzione di guasti simulati. Completo di manuale.
MINI
PLC
Si
tratta di un trainer didattico ed
economico, ideale per lo studio e la programmazione del PLC direttamente
da PC.
Il
PLC e già inserito in un frame didattico in materiale plastico
antiurto, con otto ingressi esterni e sei uscite direttamente
disponibili mediante speciali boccole a 4mm. E’ direttamente connesso
a sei Switchs ON/OFF e due Pulsanti, ed è inoltre provvisto di uno
speciale connettore a vaschetta per collegamento alle espansioni
applicative di seguito elencate.
Il
trainer include:
Ø
un
vero PLC industriale MicroPLC FXo Mitsubishi (14 I/O, uscite a relay);
Ø
un
dischetto per l’installazione del
software di programmazione in logica Ladder;
Ø
un
cavo di interfaccia per il collegamento a PC;
Ø
un
alimentatore 24V DC 1A esterno.
L’utilizzo
del trainer è semplicissimo, basta infatti scrivere un programma
utilizzando il semplicissimo software di programmazione fornito ed
eseguire i comandi di compilazione, scarica ed esecuzione. Funziona con
qualsiasi computer IBM compatibile. E’
incluso un manuale di istruzioni.
Espansioni
Applicative direttamente collegabili a MINIPLC
Ø
PLC Sistema
d’allarme
|
|
Ø
PLC Parcheggio
|
|
Ø
PLC
Semaforo
|
|
Ø
PLC
Antifurto
|
|
Ø
PLC
Ascensore
|
|
Ø
PLC
Lavatrice
|
|
CONTROLLO
INDUSTRIALE ATTRAVERSO PC
MPIBM
3 - Interfaccia tra Personal Computer e prodotti Bytronic nonché scheda acquisizione dati
compatibile
con bus ISA; 24 I/O digitali (8255); 2 convertitori D/A a 12 bit;
convertitore A/D a 12 bit, 8 canali; 3 counter/timer a 16 bit (8253);
circuiteria di decodifica con predisposizione a scelta; interrupt e
stati wait. Fornita con software
di configurazione e manuale d’uso.
WMS 1 - E’ un simulatore di un
impianto lavatrice.
Collegabile a PC IBM compatibile (con
MPIBM1 succ. descr. oppure MPIBM3). Include manuale e programma su
dischetto. Comprende switch per l'impostazione dei cicli di lavaggio,
apertura sportello, comando; display 7 segmenti, dispositivo sonoro,
motorino con sensore di luce per controllo ad anello chiuso. Possibilità
di inserimento guasti. Richiede alimentatore esterno.
MPSR 1 - SORTER
per i controlli industiali e l'automazione, in particolare il conteggio
e la selezione dei pezzi. E' collegabile a qualunque PC IBM compatibile (con
MPIBM1 succ. descr. oppure MPIBM3). Include manuale e programma su
disco. Caratteristiche: biglie gialle e nere, 4 solenoidi, 2 sensori,
circuito di allarme. Richiede alimentatore esterno.
APB 1 - MULTI APPLICATION BOARD
- Scheda per applicazioni di controllo di processo. Si connette al PC
indifferentemente via MPIBM1 o MPIBM3 Eventualmente espandibile con motore passo-passo MPST1.
Raggruppa
varie funzioni: convertitori A/D e D/A; sensore di temperatura ed
elemento riscaldatore; strain gauge; sensore infrarosso; sensore di
posizione angolare; controllo motorino DC; buzzer; codice a barre;
tastiera a matrice; display 7 segmenti; porte digitali a 8 switch e 8
LED; inserimento guasti; interfaccia per stepper motor e analogica. Fornito con software e manuale d’uso.
MPST
1 - Stepper motor, collegabile direttamente ad APB1 oppure a MPIBM2. Fornito con software e manuale
d’uso.
SOFTWARE
DI
SIMULAZIONE
E
CONTROLLO
- LADSIM -
Pacchetto
software, simulatore di PLC, in versione Windows - consente di sviluppare e testare programmi
"Ladder" utilizzando il PC (anziché il PLC). Incorpora tutte
le funzioni tipiche di un PLC, quali Input, Output, Timer, Counter; le
funzioni sono date in forma generica e non sono legate ad alcun PLC
presente sul mercato.
Ogni funzione è “prelevabile” con il mouse
per essere posta nello schema a ladder, dove le viene attribuito un
nome. Lo schema è liberamente e completamente manipolabile; si possono
aggiungere (o togliere) “rung” e “branch” a piacimento fino a
costruire programmi di qualsiasi complessità. Il debugging dei
programmi è molto facile grazie
all’utilizzo del simulatore debugger. Una finestra visualizza gli
switch quali ingressi, i LED quali uscite e le informazioni relative a
timer e counter. Mediante la peculiare ed unica proprietà del “single
step”, il programmatore può
seguire passo-passo lo svolgimento del programma in ogni ciclo. Per
rinforzare la comprensione della programmazione ladder e delle varie
funzioni dei PLC, nel LADSIM sono state incorporate
anche simulazioni di processi reali, tipicamente riscontrabili
nella pratica, sulle quali l’utilizzatore può testare le sue capacità
di programmazione.Le simulazioni sono 7: semaforo;
avvisatore; parcheggio; ascensore; macchina bibite; smistatore;
imbottigliatore. Oltre a ciò, LADSIM può essere utilizzato per scrivere programmi di controllo di apparati esterni usando
le schede interfaccia MPIBM1+MPIBM7
(interfaccia di I/O con livelli equivalenti a quelli normalmente
utilizzati nel PLC) oppure MPIBM1+MPIBM2 (per livelli TTL), trasformando
perciò ogni PC compatibile in un effettivo PLC (NON
simulato, bensì EFFETTIVO!) con
notevole aumento di prestazioni tecniche e didattiche.
Il
prezzo include il PLC simulato e i 7 impianti simulati.
MPIBM1
-
Interfaccia tra Personal Computer e prodotti didattici per
l’Automazione della Bytronic; consente pertanto, se usata con LADSIM,
di gestire gli apparati Bytronic come
se fossero gestiti da PLC! senza LADSIM gestisce gli stessi
apparati, ma da Personal; include 8255PPI con 24 linee di I/O; 8253CTC
con 3 contatori da 16 bit; indirizzamenti, interrupt e wait
configurabili dall’utilizzatore. Fornita con software di
configurazione e manuale d’uso.

MPIBM2 - Scheda
didattica per un miglior uso della MPIBM1; include 24 LED di
visualizzazione segnali relativi a 8255PPI, 8 LED relativi a 8253CTC,
tutti i terminali per il collegamento dei punti menzionati a
componentistica esterna, gruppo di 8 switch, cavo
di collegamento e manuale d’uso.

MPIBM7 - Scheda
didattica usata come interfaccia di potenza con livelli equivalenti a
quelli normalmente utilizzati nel PLC. Abbinato a LADSIM
e a MPIBM1 permette la
scrittura dei programmi e il controllo di apparati esterni trasformando
perciò il software in un PLC non più simulato, bensì EFFETTIVO.
Cavo di collegamento e manuale d’uso sono inclusi.