| |
LABORATORIO
MULTIMEDIALE E LINGUISTICO |
ARREDI
PER AULE MULTIMEDIALI
Realizzati per contenere le apparecchiature di una
stazione informatica. .Questa struttura permette la regolarizzazione
dell'impianto di messa a terra delle linee e di tutte le apparecchiature
presenti nell'aula.
Il piano di lavoro e le gambe sono in legno bilaminato o in tubolare di
acciaio a secondo del modello e la canalizzazione è in acciaio verniciato
a polvere.
Un ampio vano metallico, permette la canalizzazione delle linee
Regia-Allievo e dei collegamenti delle apparecchiature alle linee stesse,
tutto questo a norma CEI e non visibile.
Il computer può essere alloggiato (supporto opzionale) in un apposito
vano fissato parallelamente alla gamba del banco, quindi ben accessibile
all'operatore.
|
|
 |
|
CARATTERISTICHE GENERALI DEL LABORATORIO
Il
laboratorio è semplice, affidabile ed in grado di permettere una comunicazione completa docente – allievo e
viceversa che permette al docente di:
Ø
formare
gruppi di lavoro
Ø
avere
la possibilità di intercomunicazione con 1 gruppo, con tutta la classe o
con un singolo allievo
Ø
inviare
contemporaneamente ed in modo differenziato più sorgenti:
audio,video,dati (in pratica avere la possibilità di inviare fonti
esterne come file di testo, video VHS, trasmissioni via satellite, CD,
audiocassette, internet e DVD dalla postazione docente)
Ø
avere
sulla sua postazione funzioni di controllo e di comando sulle postazioni
allievi in qualsiasi momento, anche in modo discreto, avendo la possibilità
di bloccarne tastiera e mouse, di comandare l’uscita del PC allievo dal
sistema con conseguente spegnimento del PC stesso
Ø
registrare
qualsiasi fonte audio, o produzione orale sul proprio computer, o sul
computer degli allievi
|
|
 |
|
Ø
far
funzionare il laboratorio indipendentemente dal funzionamento dei PC degli
allievi, anche con il solo PC di regia
Ø
stampare
dalla propria postazione (stampante collegata al computer docente e
condivisa con i PC alunni)
Ø
Visualizzare
sul monitor della regia la struttura della classe, con i nominativi dei
propri allievi con possibilità di appello automatico
|
POSTAZIONE REGIA PER AULE
MULTIMEDIALI
PANNELLO DI CONTROLLO DELL’INSEGNANTE
Il pannello di controllo è composto da
una unità centrale, da un monitor, da una tastiera e da un mouse.
Normalmente è posizionato al centro della consolle insegnante, tra la
postazione d’intercomunicazione e il PC insegnante.
Permette
all’insegnante di gestire tutte le funzioni del laboratorio
multimediale: ripartizione della
classe in diversi gruppi, diffusione di programmi audio e video, modalità
di comunicazione all’interno della classe stessa.
|
 |
L’immagine sullo schermo di guida è composta da tre
aree ben distinte :
·
un piano di disposizione della classe (metà sinistra dello schermo).
E’
rappresentata l’intera disposizione del laboratorio. La postazione
insegnante è schematizzata sul fondo dello schermo mentre le postazioni
allievo si trovano nella parte superiore, posizionate così come lo sono
nella realtà.
·
un’ area di controllo (in alto, a destra sullo schermo).
Questa area di controllo è formata da cinque
sotto-finestre: “Sorgenti”,
“Gruppi”, “Video”, “Chiamate”, “Applicazioni”.
·
un’ area di zoom (in basso, a destra sullo schermo).
Questa area rappresenta una postazione
allievo. Quando un allievo viene selezionato, questa area informa
l’insegnante sulla situazione nella quale si trova l’allievo.
|
|
 |
|
Software multimediale per esercizi d’apprendimento
Audio Attivi ed Audio Attivi Comparativi Sincronizzato con i Testi
UN SOLO PERSONAL COMPUTER CON DUE REGISTRATORI A.A.C.
Il programma può anche
essere installato in versione doppia.
Questo significa che due
studenti, condividendo lo stesso computer, possono
lavorare contemporaneamente ed indipendentemente .
Il Testing Skills può
essere utilizzato per diversi esercizi fatti col programma Builder
(SOFTWARE AUTORE); questi esercizi sono i seguenti:
·
COMPRENSIONE; Esercizi
Audio Attivi ed Audio Attivi Comparativi con testi inclusi.
·
DETTATO; Digitazione
delle frasi del programma: il software, facendo una comparazione dei testi
scritti nel programma Builder, esegue le correzioni.
·
DETTATO FACILITATO; Dettato
con l’inserimento delle sole parole mancanti.
·
QUIZ;
Scelta tra risposte differenti.
·
RISPOSTE APERTE; Digitazione
completa delle risposte: il software, facendo una comparazione delle
risposte scritte nel programma Builder, esegue le correzioni.
·
FRASI MISCHIATE; Riordinamento
delle parole di una frase mischiate automaticamente dal software.
|
|
TORNA
SU |
|
|